-
03-October-2018, 21:14
#391
Logopedista nei sogni
Sono stanchissima Mauro, torno a casa che la giornata è praticamente finita.
Al lavoro mi lasciano spesso sola e mi sento un po' insicura, anche se, ripeto, le mansioni sono semplici.
Ma mi fa bene, sono costretta a parlare al telefono e stavo perdendo le mie capacità di normale interazione umana, stando sempre a casa.
Anche se la sensazione di essere impacciata mi accompagna sempre.
Grazie per l'interessamento, sei gentile.
Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
05-October-2018, 08:43
#392
Senior Member

Originariamente inviato da
Estella
Sono stanchissima Mauro, torno a casa che la giornata è praticamente finita.
Ma mi fa bene, sono costretta a parlare al telefono e stavo perdendo le mie capacità di normale interazione umana
Anche se la sensazione di essere impacciata mi accompagna sempre.
Brava Estella, tieni duro...i tirocinii sono sempre pesantucci, perchè si tende a stare molto attenti e concentrati per imparare...pensa che col mio lavoro attuale feci ben 500 ore di tirocinio in 3 posti diversi.......
Poi ti faccio ridere sul rispondere al telefono
il mio primissimo lavoro a 17 anni per pagarmi i libri delle superiori è stato tipo questo tuo tirocinio da un commercialista,
un giorno rispondo così a una telefonata: "Chi è che parla?"
appena ho messo giù il telefono un urlo disumano mi chiama davanti al commercialista...vado e mi dice:
"Paola chi sei un commissario di polizia??????????????non si chiede mai "Chi è" al telefono.....
beh da allora (e ho lavorato ben 18 anni in un ufficio) non ho mai più risposto "chi è?"...
Estella, ma dopo il tirocinio c'è qualche possibilità di rimanere al lavoro o dopo devi arrangiarti nella ricerca ?
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 2 Likes
-
05-October-2018, 19:43
#393
Logopedista nei sogni
Non saprei proprio Fosca, di solito queste aziende che prendono tirocinanti li prendono a ciclo continuo e a costo gratuito perché tanto il tirocinante lo paga la regione (come nel mio caso) quindi dubito che mi assumeranno, penso che dopo di me prenderanno invece un altro tirocinante, un tirocinante non costa nulla all'azienda perché tanto la segretaria amministrativa ce l'hanno già, il tirocinante è per loro solo una figura di supporto in ufficio e facilmente sostituibile.
In più io ho una timidezza patologica, pensa che oggi ero in ufficio con la segretaria e il titolare e dovevo chiamare dei dipendenti, beh mi sentivo talmente sotto esame che non riuscivo a parlare, balbettavo, quando rimango da sola vado benissimo ma loro non possono saperlo questo.
Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
05-October-2018, 20:15
#394
Administrator
Ed allora, quando ti succede pensa a questo... anche la segretaria ed il titolare si trovano almeno una volta al giorno sulla tazza del bagno... immaginateli! 
Vedi che invece di balbettare in quel momento, dovresti tenerti dal ridere
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
-
06-October-2018, 00:58
#395
Logopedista nei sogni
In realtà Dark ero molto nervosa anche perché il titolare, appena arrivata in ufficio, come prima cosa mi ha chiesto di scendere al bar e di portargli su il caffè.
Questo mi ha parecchio innervosita e purtroppo quando ho della rabbia repressa balbetto, c'è chi somatizza sotto forma di dermatite o di bruciore di stomaco ma io balbetto.
L'altro ieri col mio tutor sono rimasta in ufficio oltre il mio orario perché era rientrato tardi, insomma devo farmi rispettare altrimenti mi agito troppo, io non sono una loro dipendente.
Sinceramente mi sono stufata di farmi mettere i piedi in testa, scusate lo sfogo, magari non vi interessa ma sono ancora arrabbiata.
Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
06-October-2018, 08:48
#396
Senior Member

Originariamente inviato da
Estella
In realtà Dark ero molto nervosa..Questo mi ha parecchio innervosita e purtroppo quando ho della rabbia repressa balbetto, c'è chi somatizza sotto forma di dermatite o di bruciore di stomaco ma io balbetto.
Sinceramente mi sono stufata di farmi mettere i piedi in testa, scusate lo sfogo, magari non vi interessa ma sono ancora arrabbiata.
No, no ci interessa Estella, perchè parlarne fa bene...e te lo dice una che come carattere ti somiglia molto e somatizza parecchio...(io con un disturbo alimentare) e che ha poche occasioni di parlare con qualcuno...
immagino che sarai giovanissima rispetto a me e posso dirti che col passare del tempo vedrai che alcune situazioni si sistemeranno, perchè è l'esperienza la vera scuola...
anche io sono molto timida, ma nessuno lo direbbe...anzi da poco ho avuto uno scambio di idee con una collega...che dice che non sono timida visto che parlo, rido e scherzo con i pazienti (lavoro in ospedale), ma io le ho detto semplicemente che facevo il mio lavoro con professionalità, ma se mi incontra fuori non è proprio così...ad esempio faccio una fatica enorme ad andare nei posti pieni di gente, il supermercato in primis...
se ti va di parlare io ci sono comunque...di dove sei? se ti va di scriverlo....così guardo una cosa che ho in mente che potrei suggerirti per il lavoro...
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
-
06-October-2018, 13:30
#397
Logopedista nei sogni
Giovanissima non sono Fosca, ho 39 anni.
Abito nel Lazio, comunque ti ringrazio moltissimo per le tue parole.
Ti capisco, quando vuoi parlare sono qui.
Un abbraccio forte.
Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
10-October-2018, 09:27
#398
Administrator
Cara Estella, mi pare di capire che la timidezza sia un tratto comune dei frequentatori di questo Forum e anch'io non faccio eccezione ma, come ha detto giustamente Fosca, la vera scuola, o se preferisci la miglior cura, in questo caso è l'esperienza ... ho avuto anche io un periodo (facevo manutenzione ad apparecchiature elettroniche) in cui tendevo a fare le poche cose che mi venivano assegnate lasciando ai colleghi più esperti i lavori più impegnativi o comunque un po' più complessi.
La cosa che mi ha un po' sbloccato è stato il mio responsabile di allora che mi disse una cosa del tipo: "Mauro, quando c'è un problema complesso segnalalo pure a qualcuno più esperto, ma poi seguilo, vedi cosa fa ed eventualmente mettici tu le mani ... se non vai oltre, non crescerai mai", parole sagge e la lezione che ne traggo, che vale per me ancora oggi, è che non si deve avere paura dell'impegno, ma affrontarlo pensando che tutto ciò che riusciamo a conoscere in più oggi rispetto a ieri ci arricchisce prima di tutto come persone e poi ci rende più facile calarci in un contesto sociale.
Non farti spaventare da nulla, vai avanti concentrata su te stessa e ... in bocca al lupo.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 2 Likes
-
10-October-2018, 23:04
#399
Logopedista nei sogni
Grazie Mauro, se io lavorassi in modo continuativo credo che il mio disagio diminuirebbe di molto.
Ho sempre lavorato a periodi, alternando periodi di lavoro a lunghi periodi in cui ero a casa, con il risultato di dover continuamente ricominciare da capo nell'acquistare sicurezza in me stessa, è la continuità che mi farebbe bene, comunque quello che dici è giustissimo.
Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
11-October-2018, 09:57
#400
Moderator
Nella vita convenzionalmente ci sono imposti dei criteri per giudicare la realizzazione di un individuo
un lavoro, sicuro, retribuito onestamente
una relazione stabile
figli
amici
vacanze
macchina
proprietà
...
quando questi passaggi saltano, ogni giorno è una messa in discussione, una partenza in salita, una piccola malinconia... Perché alcuni di questi criteri, al di la delle statistiche, sono desideri innati.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
13-October-2018, 03:30
#401
Moderator

Originariamente inviato da
Mauro
"Mauro, quando c'è un problema complesso segnalalo pure a qualcuno più esperto, ma poi seguilo, vedi cosa fa ed eventualmente mettici tu le mani ... se non vai oltre, non crescerai mai"
... che una volta si sintetizzava con l'adagio "impara l'arte e mettila da parte". La sagezza popolare ha millenni d'esperienza (appunto) che tendiamo a negligere nell'era digitale del del tutto e subito.

Originariamente inviato da
Estella
Grazie Mauro, se io lavorassi in modo continuativo credo che il mio disagio diminuirebbe di molto.
Ho sempre lavorato a periodi, alternando periodi di lavoro a lunghi periodi in cui ero a casa, con il risultato di dover continuamente ricominciare da capo nell'acquistare sicurezza in me stessa, è la continuità che mi farebbe bene, comunque quello che dici è giustissimo.
Questo è il grande problema dei programmi occupazionali e degli incentivi statali slegati da un impegno sociale delle aziende. Finiscono per alimentare un circolo vizioso di sfruttamento del precariato.
Non ti abbattere però, Estella, perché comunque stages e tirocinii offrono almeno due prospettive interessanti (malgrado tutto). La prima è proprio quella citata da Mauro, la capitalizzazione dell'esperienza. Intendo soprattutto quel tipo di esperienza che qualsiasi azienda richiede quando seleziona nuovi addeti, ma che mai nessuno offre in sede di formazione reale delle competenze. Dove si supponga che un giovane consegua tali esperienze è chiaramente un mistero ben celato.
La seconda prospettiva interessante, spesso sottovalutata, è quella data dalla possibilità di costruirsi ed ampliarsi una rete di contatti e conoscenze, che possonoportare nuove opportunità. Ma bisogna osare e soprattutto evitare di sottovalutare le proprie capacità e le proprie risorse.

Originariamente inviato da
kaipirissima
Nella vita convenzionalmente ci sono imposti dei criteri per giudicare la realizzazione di un individuo
(...)
quando questi passaggi saltano, ogni giorno è una messa in discussione, una partenza in salita, una piccola malinconia... Perché alcuni di questi criteri, al di la delle statistiche, sono desideri innati.
È profondamente vero, perché comunque le nostre attività e i nostri ruoli hanno parte integrante nella nostra identità di persona.
Questo è proprio quello che mi mette a disagio quando mi trovo sull'altro lato della barricata e mi capita (per fortuna raramente) di dover selezionare un collaboratore o una collaboratrice.
per un posto vacante ricevo decine di curricola ai quali posso dedicare pochi superficiali istanti. Guardo il tipo di formazione dei candidati e le loro esperienze profesionali. Poi mi tocca selezionare. Vale a dire scartare. Ma proprio considerando quello che dici, Kaipi, ogni selezione equivale a una botta per qualcuno. Più o meno forte. Più o meno inaspettata. Più o meno avvilente.
Chiaramente non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di voler giudicare le persone, le loro scelte di vita, i loro percorsi umani. Ma sebbene usi criteri strettamente funzionali l'effetto che produco quando respingo una candidatura è proprio quello. E non mi piace affatto.
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
-
12-November-2018, 14:45
#402
Master Member
Volevo dire che... un grosso saluto agli amici di Scompaginando 
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 3 Thanks, 0 Likes
-
12-November-2018, 15:20
#403
Moderator
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
-
12-November-2018, 22:48
#404
Master Member
-
13-November-2018, 15:35
#405
Senior Member
Segnalibri