-
17-November-2017, 10:13
#331
Senior Member
-
17-November-2017, 23:48
#332
Administrator
Ho letto un sacco di belle cose stasera come in altri momenti che hanno caratterizzato la vita di questo Forum.
E per rispetto, prima di tutto a Elvira che ha lanciato questo grido di dolore, non dirò che sono particolarmente impegnato o distratto da cosa più importanti, ma in questo momento sono rivolto a cose, per me comunque significative, che finiscono invariabilmente per assorbire tempo e risorse a quella che è, comunque, una giornata di 24 ore. Forse in questo momento non ho un distacco dal Forum in particolare ma dalla lettura in generale (dalle ferie fatte a Luglio a oggi ho terminato un solo libro) e mi rendo conto che questo mi toglie anche gli spunti di presenza in questo luogo al quale credo non potrei mai, comunque, staccare la spina.
Ma qualcuno, nei post precedenti, mi ha fatto notare come basti anche solo un pensiero o una riflessione per rendere più vivo e fertile il Forum ... e a chi si preoccupa del suo stile di scrittura dico: non pensate alla forma (a cui io, perlomeno, non bado) ma date sostanza e nutrimento al Forum per ciò che siete in grado di dare e di dire e tutti lo apprezzeranno.
Prometto di esserci un po' di più anche solo a discorrere del tempo che fa.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 2 Thanks, 1 Likes
-
18-November-2017, 10:46
#333
Master Member
Per quanto riguarda i forum e anche sui social vorrei dire qualcosa anche io…ma non oggi. Se no viene fuori un papiro e a me i post lunghi non piacciono molto.
Oggi voglio argomentare sulla “mancanza di tempo”
Il mio buon Seneca nella sua “Brevita’ della vita” cosi ci chiamava…”gli occupati.”
Cioe' quelli che il tempo lo avrebbero ma lo occupano in mille attivita’… a quei tempi…figuriamoci oggi.
Chi non ha mai pronunciato una di queste frasi “Ti vedrei volentieri ma non so proprio quando”…
"Non riesco mai a leggere, la sera crollo….”
“Ah avessi piu’ tempo per fare x o y….o scrivere sul forum 
Sicuramente l'attuale modo di vivere quasi ce lo impone. Le attività, utili o dilettevoli, frenetiche o meno, ci fanno correre, penso ha chi piu' figli piccoli e deve giostrarsi con asili, lavoro e altro. Detto questo…l'altro giorno e' morto di infarto uno che conoscevo a 53 anni....
la moglie sapete che ha detto, tra le altre cose...? "Era stressato, correva sempre"....... e' questo che a volte non vogliamo capire....non siamo sempre indispensabili e il mondo andra' avanti anche senza di noi 
Mi viene in mente una scena di un vecchio e sottovalutato film, “Maccheroni”, di Ettore Scola.
Marcello Mastroianni, è un napoletano di altri tempi a confronto con un manager americano di oggi, iperattivo e ultrastressato (Jack Lemmon) in visita di lavoro a Napoli. Piano piano Lemmon impara, in quel suo soggiorno napoletano, a godere ogni singolo momento della vita, anche e soprattutto le pause.
In una scena, Jack e Marcello passeggiano sul lungomare. Vista una panchina Marcello corre a stravaccarvisi e dice sospirando:”Ah, com’è bello perdere tempo”.
Perdere tempo, lasciare che i minuti passino, senza quella sensazione di stare perdendo qualcosa. Come nel gioco dell'oca, stare fermi un giro e aspettare. E’ così bello fermarsi a pensare…. chiudere gli occhi e godersi il tepore del sole sul viso…e'' una battaglia persa ? Eppure.....credetemi non e' vero che non ve lo potete permettere. Mi ricordo una frase di
Tiziano Terzani tratta dal suo libro "Un altro giro di giostra"....
"Ormai nessuno ha più tempo per nulla. Neppure di meravigliarsi, inorridirsi, commuoversi, innamorarsi, stare con se stessi.
Le scuse per non fermarci a chiedere se questo correre ci rende felici sono migliaia, e se non ci sono, siamo bravissimi a inventarle."
Io li odio i nazisti dell'Illinois...
-
Post Thanks / Like - 2 Thanks, 2 Likes
-
18-November-2017, 10:54
#334
Master Member
-
18-November-2017, 11:09
#335
Master Member
Volevo dire che .... non c'è più spirito natalizio.
Sì, lo so, sono una vecchietta nostalgica. Stamattina Mr.Boy dice "Nonna, ma perchè devo scrivere una lettera a Babbo Natale quando posso fare una foto del gioco e mandargliela?"
No, dai, vuoi mettere il gusto di scrivere la lettera, con il terrore di sbagliare e le dita piene di brillantini? Vuoi mettere il batticuore nell'infilarla nella busta e scrivere sopra l'indirizzo: Polo Nord? Vuoi mettere il conteggio dei giorni che mancano a quello fatidico?
Questi bambini si perdono qualcosa
Ma l'altra faccia della medaglia è che, con tutti i giochi che ci sono in vendita, la foto aiuta molto il povero Babbo Natale a non sbagliare ...
-
18-November-2017, 11:16
#336
Master Member

Originariamente inviato da
Fosca
quello che invece mi ferma dallo scrivere è che ci sono utenti che scrivono meravigliosamente e io, che sono una persona semplice e anche introversa, faccio fatica a stare al passo...mi sembra che quello che scrivo sia banale e alla fine troppo "sempliciotto" e in effetti molte volte i miei scritti non hanno seguito...
Ciao Fosca, mi fa piacere rileggerti! Io i tuoi post li leggo sempre volentieri e se a volte non hanno seguito non è perchè non sono interessanti, ma perchè ci sono poche persone che scrivono! Penso però che ogni intervento, a suo modo, sia importante e che sia importante dire quello che abbiamo da dire senza dare peso al giudizio altrui
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-November-2017, 11:26
#337
Moderator

Originariamente inviato da
Elvira Coot
Sì, lo so, sono una vecchietta nostalgica. Stamattina Mr.Boy dice "Nonna, ma perchè devo scrivere una lettera a Babbo Natale quando posso fare una foto del gioco e mandargliela?"

i bambini, a volte, mi fanno paura.
No so se è per la logica stringente delle loro affermazioni, o per la mia conformistica visione dell'infanzia.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-November-2017, 22:35
#338
Master Member

Originariamente inviato da
kaipirissima
i bambini, a volte, mi fanno paura.
No so se è per la logica stringente delle loro affermazioni, o per la mia conformistica visione dell'infanzia.
Secondo me fanno paura per la logica stringente delle loro affermazioni, è una logica razionale PURA, senza inutili sentimentalismi.
Perchè il bimbo dovrebbe far fatica a scrivere la lettera, quando con una semplice foto risolve tutto in un attimo? Solo ai vecchi tempi la fatica era un valore. Ora si cerca di evitare la fatica e di arrivare velocemente e senza sforzo al risultato.
Però temo anch'io come Elvira che si perdano qualcosa di essenziale, l'attesa, la fantasia, lo sforzo, l'immaginazione, la poesia, l'utilità dell'inutile.
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
19-November-2017, 12:18
#339
Administrator
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
20-November-2017, 22:38
#340
Master Member

Originariamente inviato da
daniela
Secondo me fanno paura per la logica stringente delle loro affermazioni, è una logica razionale PURA, senza inutili sentimentalismi.
Perchè il bimbo dovrebbe far fatica a scrivere la lettera, quando con una semplice foto risolve tutto in un attimo? Solo ai vecchi tempi la fatica era un valore. Ora si cerca di evitare la fatica e di arrivare velocemente e senza sforzo al risultato.
Però temo anch'io come Elvira che si perdano qualcosa di essenziale, l'attesa, la fantasia, lo sforzo, l'immaginazione, la poesia, l'utilità dell'inutile.
Pensa che mia figlia e mio genero devono periodicamente liberarsi di sacchi di giocattoli (rotti, o sorpassati, o semplicemente non amati), altrimenti con due figli rischierebbero di venire travolti dalla valanga! Un minimo di attesa farebbe molto bene ai bambini, perchè sarebbero più felici
Ma poi capita pure che si perdano per ore semplicemente con qualche pastello, o corde ed elastici, o con vasellame e pentolame ....
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
15-December-2017, 16:46
#341
Master Member
Volevo dire a Elvira di intristirsi piu' spesso visto il risultato .Mi riferisco al topic del 9 novembre.
In effetti l'estate scorsa eravamo in tre o quattro a scrivere qualcosa...sembravamo dei vaganti.
( Chi segue la serie tv "Walking dead" mi capira'...) Allora due o tre cosette. Avete scritto tutti cose interessanti.Un forum necessita di una profondita’ e quindi di un tempo che magari sfugge….anche se sapete come la penso sul tempo...sicuramente c’è anche un po' di pigrizia mentale.Ai social network che indubbiamente hanno schiacciato un po' i forum va il merito di aver fatto emergere il vero livello(basso) di autonomia culturale / maturità di molte persone. ( con delle eccezioni).
Infatti il problema non è il mezzo, ma sono i contenuti.Se non abbiamo nulla da dire, nulla davvero da condividere, ci si limita ad esserci, con una frase (a volte copiata da altri) con un'immagine…..con un like. Si e' vero lo facciamo anche qui...pero' come ha detto Fosca riferendosi a un libro anche un “mi piace” puo’ aiutare. (a proposito ma quale sempliciotta...scrivi benissimo)
Poi come dice Mauro non stiamo a guardare tanto lo stile di scrittura o la forma…chissa’ gli errori che avro’ fatto pure io. Non capisco chi si iscrive e poi sparisce… boh...io le chiamo meteore.
Da quando sono qui ho cercato di dare il mio contributo aprendo qualche discussione nuova poi , come dissi appena iscritto a Dark Non mi preoccupo se qualcuno non risponde …certo siamo qui per una condivisione di pensieri opinioni e altro e se hai qualche riscontro fa piacere ma devo dire la verita’…mi diverto comunque a scrivere. A proposito di Dark io la ringrazierei anche per tutto il lavoro dietro le quinte…insieme con Mauro e Rupert..ovviamente.
Brava Kaipi che porta avanti egregiamente la sez Cinema (ecco qui ho poco tempo io di andare )
A proposito il discorso di D.F.Wallace lo avevo gia’ messo io in “Riflessioni” sono contento che qualcuno/a lo apprezzi. . Aspetto piu' spesso Estella e Astenia che vedo ogni tanto passare, cosi come Chomsky…potenza della musica.
Daniela leggo sempre con piacere le tue poesie. E anche le recensioni di tutti/e. Senza Daniela forse non avrei mai letto “Tramonto e polvere” che a me e’ piaciuto.
E lascia perdere gli interlocutori…o i vecchi utenti…Chi c’è nel forum crea il cambiamento anche rimanendo. Mi hai fatto venire in mente un altro thread…lo mettero’ in riflessioni
Per esempio…io sono bello e intelligente…se me ne andassi al posto mio potrebbe venire uno simpatico certo , ma magari presuntuoso….
Qundi stringiamoci a coorte…o come diceva Massimo Decimo Meridio : Colonna unita!
Io li odio i nazisti dell'Illinois...
-
Post Thanks / Like - 2 Thanks, 2 Likes
-
17-December-2017, 20:01
#342
Master Member

Originariamente inviato da
Enribello
Volevo dire a Elvira di intristirsi piu' spesso visto il risultato .Mi riferisco al topic del 9 novembre.
Sono superd'accordo con te! Se avessi immaginato, avrei scritto molto prima! Ad ogni buon conto, d'ora in poi sarò tristissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
15-January-2018, 23:09
#343
Master Member
Volevo dire che stavo scorrendo la lista dei libri letti nel 2017 per scegliere i top five quando mi sono accorta che ce ne sono svariati che ho già completamente dimenticato. Ma come è possibile? Potrei capire se fossero passati anni, ma invece no, solo qualche mese ....
-
16-January-2018, 13:43
#344
Senior Member

Originariamente inviato da
Elvira Coot
Volevo dire che stavo scorrendo la lista dei libri letti nel 2017 per scegliere i top five quando mi sono accorta che ce ne sono svariati che ho già completamente dimenticato. Ma come è possibile? Potrei capire se fossero passati anni, ma invece no, solo qualche mese ....
Elvira non dico che mi risollevi il morale, ma mi sento meno sola.....succede anche a me e ne rimango ogni anno sempre più esterrefatta....perchè dimentico anche libri che mi sono piaciuti.......non ne parlo con nessuno anche perchè non so se capirebbero oppure darebbero la risposta che dò io certe volte e cioè che leggo quando sono stanca, quando ho dei pensieri, quando sono stressata e la poca concentrazione porta a non incamerare............non so...
mi piacerebbe provare a parlarne a un "professionista" che però non saprei chi potrebbe essere...uno psicologo? un neurologo?
quest'anno avrò letto circa 20/25 libri e solo pochissimi me li ricordo...
chissà se qui sul forum possiamo trovare qualcuno con cui parlarne...magari altre esperienze potrebbero dare risposte o suggerimenti.....
-
16-January-2018, 16:26
#345
Senior Member
Anche io ho problemi di memoria. A volte mi dimentico la trama e i nomi dei personaggi persino mentre sto leggendo. Sarà l'età...
Due cose mi hanno sempre sorpreso: l'intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. Bertrand Russell
Segnalibri