-
05-November-2011, 11:33
#1
Member
1Q84 - Haruki Murakami
AVVISO AI NAVIGANTI
Sulla Repubblica di oggi un'interessante intervista al genio degli scrittori giapponesi e non solo
I libri sono come le fanciulle ti affascinano, non ti fanno dormire, ti fanno ridere, ti fanno piangere, ti prendono, dimentichi tutto per loro, ne sei geloso, ti abbagliano con la solarità, ti tradiscono ma alla fine le/li perdoni sempre.
-
05-November-2011, 13:27
#2
Master Member
Re: 1Q84 Haruki Murakami
Di Murakami Haruki ho letto solamente KAFKA SULLA SPIAGGIA. Affascinante e surreale romanzo. Ho comprato Norwegian wood, ma è ancora intonso.
Rosy
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
05-November-2011, 13:30
#3
Master Member
Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami
KAFKA SULLA SPIAGGIA.
Scrivo il commento che ho fatto a suo tempo.
Impossibile non parlare di Kafka sulla spiaggia.
Come è impossibile, durante la lettura, non farsi catturare dall'incanto, dalla magia!
Era il primo romanzo di Murakami Haruki che affrontavo: dopo il
consiglio di due persone in cui ho cieca fiducia, gli amici lettori Murialdog e Standbyme -Aurelio, mi sono...buttata.
Fin dalle prime pagine , uno si trova proiettato in un mondo in cui sogno e realtà si confondono, fino a formare una cosa sola...
Se dovessi raccontare la vicenda, non so se sarei in grado..troppo surreale, fantastica...eppure proprio in questo sta il suo fascino, unico!
Sono due storie in parallelo,a cui sono dedicati un capitolo a testa, alternati.
La prima ha come protagonista Kafka- quello del titolo; nome fittizio di un quindicenne scappato di casa, in seguito ad una malvagia profezia del padre.
La seconda ha come protagonista Nakata, un uomo maturo con seri problemi mentali. Bambino intelligentissimo, aveva perso -dopo un coma- ogni capacità e memoria...Era diventato stupido...ma poteva parlare con i gatti!
Le due storie, all'inizio lontanissime, si avviano , tra personaggi strani, fantastici, e vicende altrettanto surreali, e si avvicinano , senza però incrociarsi mai.
Personaggi indimenticabili: l'androgino signor Oshima, la malinconica signora Saeki, il camionista Oshino...
Man mano che le storie procedono, ci si ritrova così profondamente immersi in quell'atmosfera onirica, che alla fine di ogni capitolo, si vorrebbe "saltare"il prossimo, per vedere come procede...e viceversa! almeno, a me è successo questo.
Così può succedere di tutto: per esempio, vedere piovere pesci o sanguisughe...svegliarsi con una macchia di sangue a forma di farfalla sulla maglietta, senza sapere il perchè..assistere a colloqui con i gatti...
Tutto è permesso in questa storia.
E tutto contribuisce a renderla bellissima; una narrazione magica come poche altre!
Da non perdere.
Rosy :P :P
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
05-November-2011, 15:14
#4
Master Member
Re: 1Q84 Haruki Murakami
Ho letto Kafka sulla spiaggia e Norvegian Wood, ero molto incuriosita ma non mi hanno entusiasmato.
Forse gli scrittori giapponesi non fanno per me, anche Banana Yoshimoto non mi è piaciuta.
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
05-November-2011, 17:40
#5
Senior Member
Re: 1Q84 Haruki Murakami
Io ho letto solo Norwegian Wood. Anche a me non ha entusiasmato, l'ho trovato poco profondo per gli argomenti trattati, amore sesso e suicidio. Molto triste e deprimente anche.
-
01-December-2011, 12:48
#6
Io
Booktrailer in Italiano di "1Q84" - Haruki Murakami
“Non ho bisogno di tempo per sapere come sei: conoscersi è luce improvvisa” (P. Salinas)
-
02-December-2011, 17:50
#7
Moderator
booktrailer?
mi fa un po' tristezza. sono l'unica?
comunque il mio Kafka sulla spiaggia è intonso, ma TOKYO BLUES mi era piaciuto parecchio, però lo avevo collocato al pari (forse un po' meglio) della migliore Yoshimoto, però dopo aver inizato Dance dance dance ho pensato che fosse più bravo, e soprattutto uno scrittore in crescita mentre la Yoshimoto mi sembra sempre uguale.
-
02-December-2011, 17:55
#8
Member

Originariamente inviato da
kaipirissima
booktrailer?
mi fa un po' tristezza. sono l'unica?
comunque il mio Kafka sulla spiaggia è intonso, ma TOKYO BLUES mi era piaciuto parecchio, però lo avevo collocato al pari (forse un po' meglio) della migliore Yoshimoto, però dopo aver inizato Dance dance dance ho pensato che fosse più bravo, e soprattutto uno scrittore in crescita mentre la Yoshimoto mi sembra sempre uguale.
Ho letto Tokyo blues una decina d'anni fa, così come Dance dance dance...che dire? Per me quest'autore è magico, crea atmosfere uniche. Mi erano piaciuti entrambi. Della Yoshimoto invece non ho mai letto nulla (grandissima pecca...)... cosa mi consigliate?
Un libro è un paio d'ali che portano lontano...
-
02-December-2011, 19:44
#9
Moderator
Kitchen (ho pianto) e Sonno profondo
-
18-December-2011, 10:59
#10
Master Member
Scusate, ma poi c'è anche il libro nr. 3 ?
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
27-December-2011, 08:57
#11
Member
Ebbene sì! In Italia uscirà a settembre.
Non potendo resistere fino ad allora ed avendo scoperto che in inglese è già uscito, mi sono fatta il regalo di Natale per il mio nuovo Kindle!
-
06-January-2012, 20:33
#12
Master Member
LA piantate?
LA VOLETE SMETTERE , amici, di aggiungere lettura a lettura, e la lista si allunga sempre più????????????? Io avevo apprezzato molto Kafka sulla spiaggia. A sentire voi questo è ancora meglio!!!
Comunque grazie per l'indicazione. ciao
Rosy
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
07-January-2012, 14:03
#13
Sydbar
Questo rosy è un capolavoro!!!
Vanità, decisamente il mio peccato preferito...
-
11-January-2012, 02:21
#14
Member
Anch'io ne ho comprati tre a Natale da regalare alle persone che so lo amerebbero. Purtroppo mio fratello se lo era giá comprato...
Ho finito stasera altre 740 pagine di L'Uccello che girava le viti del mondo. Molto bello anche questo ma forse era da leggere prima di 1Q84, che dopo quello tutto sembra "meno"...
Gli spunti sono simili, un po' anche la struttura. Sembra quasi che sia un tentativo precedente (e infatti é parecchio piú vecchio), come uno studio per i pittori, per poi arrivare alla perfezione raggiunta in 1Q84. Molto piú onirico, piú metaforico (ma l'avró capito?). Ci sono alcuni inserti storici, interessanti specie per un'ignorante come me della storia giapponese, sotto forma di racconto o lettera di uno dei personaggi; anche questi sono assolutamente godibilissimi, mai noiosi, anzi!
Anche questo un libro da leggere ma, dovendo scegliere, sicuramente meglio 1Q84.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
15-January-2012, 16:22
#15
Senior Member
Comprato ieri anch'io!
Ce la farò mai a leggere tuo quello che ho da leggere, a fare la prof, la madre, la moglie e a scrivere? Boh!!!
Segnalibri