Di fronte all'opera compiuta,
sogno il lampo dell'inizio.
Maria Luisa Spaziani
Di fronte all'opera compiuta,
sogno il lampo dell'inizio.
Maria Luisa Spaziani
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Arte Poética 1974
Poesia perdonami per averti aiutato a capire
che non sei fatta solo di parole.
Roque Dalton García
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
La mia felicità
Da quando fui stanco di cercare,
ho imparato a trovare.
Da quando un vento mi ha fatto resistenza,
navigo con tutti i venti.
Friedrich Nietzsche
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Ecce homo
Sì, so da dove vengo:
insaziabile come una fiamma,
brucio e mi consumo.
Luce è tutto ciò che tocco,
carbone ciò che lascio.
Sono sicuramente una fiamma.
Friedrich Nietzsche
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Questo è ciò che voglio
Così, ora questo è ciò che voglio.
E da quando è ciò che voglio,
tutto mi va come desidero.
Questa fu la mia ultima saggezza:
ho voluto ciò che devo.
Così ho costretto a me ogni dovere.
Da allora, non ho più nessun dovere.
Friedrich Nietzsche
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
La volontà redime.
Chi non ha nulla da fare,
un nulla lo agita.
Friedrich Nietzsche
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
SONO TANTO BRAVA
Sono tanto brava lungo il giorno.
Comprendo, accetto, non piango.
Quasi imparo ad avere orgoglio quasi fossi un uomo.
Ma al primo brivido di viola in cielo
ogni diurno sostegno dispare.
Tu mi sospiri lontano; <Sera, sera dolce e mia!>
Sembrami d'aver tra le dita la stanchezza di tutta la terra.
Non son più che sguardo, sguardo sperduto, e vene.
Sibilla Aleramo
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
Biglietto lasciato prima di non andar via
Se non dovessi tornare,
sappiate che non sono mai
partito.
Il mio viaggiare
è stato tutto un restare
qua, dove non fui mai.
Giorgio Caproni
L’amore è la voce dietro tutti i silenzi, la speranza che non ha il contrario in un timore.
Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno e,
stretti assieme dietro ai vetri,
guardando la solitudine delle strade buie e gelate,
ricordassimo gli inverni delle favole,
dove si visse insieme senza saperlo.
Dino Buzzati
C'è una piega in ogni cosa
Se il cuore è innamorato
il fracasso che fa.
Io non capisco come mai la gente
non se ne avveda mentre quello va
tambureggiando sospeso nel petto
e non sosti interdetta a domandarsi
qual che si sia e chi fa.
Daria Menicanti
![]()
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
Tu apparirai sulla soglia
indossando
qualcosa di bianco senza stranezze,
qualcosa proprio di quelle stoffe
di cui si cuciono i fiocchi di neve
Boris Pasternak
C'è una piega in ogni cosa
Stella cadente,
voli e passi nel cielo,
avrai forse un istante per essere vista?
Eppure questa luce che dura appena uno sguardo
indugia a lungo nell'animo dell'uomo.
Bing Xin
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Il fiore del successo.
Gli uomini non fanno che ammirare intimoriti
il suo sfavillio presente!
Ma la sua veste iniziale
è satura dell'acqua sorgiva delle lacrime di lotta,
è cosparsa ovunque della pioggia di sangue
delle vittime sacrificali.
Bing Xin
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
I neonati sono grandi poeti,
in una lingua imperfetta,
emettono versi perfetti.
Bing Xin
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
non sapevo dove metterla... lunga non è...
Sono i fiumi
Siamo il tempo. Siamo la famosa
parabola di Eredito l’Oscuro.
Siamo l’acqua, non il diamante duro,
che si perde, non quella che riposa.
Siamo il fiume e siamo anche quel greco
che si guarda nel fiume. Il suo riflesso
muta nell’acqua del cangiante specchio,
nel cristallo che muta come il fuoco.
Noi siamo il vano fiume prefissato,
dritto al suo mare. L’ombra l’ha accerchiato.
Tutto ci disse addio, tutto svanisce.
La memoria non conia più monete.
E tuttavia qualcosa c’è che resta
E tuttavia qualcosa c’è che geme.
J.L.Borges
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Segnalibri