Thanks Thanks:  16
Likes Likes:  131
Pagina 5 di 5 primaprima ... 345
Visualizzazione dei risultati da 61 a 75 su 75

Discussione: L'arte che amiamo

          
  1. #61
    Logopedista nei sogni L'avatar di Estella
    Registrato dal
    Dec 2016
    residenza
    In riva al mare
    Messaggi
    960
    Post Thanks / Like
    Nome:   ab985b65245b49638fb6a7041b7ef070--art-drawings-tibet.jpg
Visite:  1694
Grandezza:  61.9 KB

    Leonard e Salai (Benjamin Lacombe).

    Nato a Milano all’incirca nel 1480, Giacomo Caprotti detto il Salaì (il diavolo) è stato un pittore italiano, allievo prediletto di Leonardo da Vinci. Forse giovane amante, forse solo allievo, venne spesso usato come modello, rappresentando il suo volto androgino probabilmente anche in soggetti femminili. La storia della relazione tra Leonardo e il Salai è stata scelta come soggetto dagli illustratori francesi Benjamin Lacombe e Paul Echegoyen che ne hanno fatto un fumetto, uscito nelle librerie francesi il 26 marzo 2014.
    Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.


  2. Likes daniela, DarkCoffee, Enribello liked this post
  3. #62
    Logopedista nei sogni L'avatar di Estella
    Registrato dal
    Dec 2016
    residenza
    In riva al mare
    Messaggi
    960
    Post Thanks / Like
    Nome:   Didier+Lourenco+9809.jpg
Visite:  1630
Grandezza:  27.9 KB

    Didier Lourenco è nato a Premia de Mar, vicino a Barcellona, ​​in Spagna, nel 1968. Ha iniziato a lavorare nello studio di stampa di suo padre imparando l'arte della litografia nel 1987.
    Trovo i suoi dipinti meravigliosi nella semplicità della descrizione di scene di vita quotidiana, l'uso dei colori è raffinato, la donna dipinta ha forme femminili morbide, eleganti e sensuali.

    Nome:   1883e832ff32c9e26fb633d7efdd428b.jpg
Visite:  1532
Grandezza:  23.0 KB

    Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.


  4. Likes daniela liked this post
  5. #63
    Logopedista nei sogni L'avatar di Estella
    Registrato dal
    Dec 2016
    residenza
    In riva al mare
    Messaggi
    960
    Post Thanks / Like
    Nome:   tavola1.jpg
Visite:  1701
Grandezza:  97.7 KB



    L'amore che passa da una finestra, rivolto ad una persona, che magari nemmeno sa che esistiamo: che non immagina nemmeno quanto siamo in attesa di un suo cenno...

    Parole e disegni di Claudia Grimaldi, illustratrice.
    Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.


  6. Likes Enribello, daniela liked this post
  7. #64
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like


    Ebbe reazioni sdegnose questo quadro quando fu presentato , nel 1893, e possiamo immaginare perche'.
    Oggi e' considerato uno dei capolavori del simbolismo. Titolo dell'opera del berlinese Franz von Stuck e' "Il peccato" ( Die sunde in origine)
    rappresentato da una donna a seno nudo dallo sguardo seducente che emerge dalle tenebre, con un serpente simbolo del male sulle spalle. Forse una reinterpretazione della Eva della Genesi, artefice di tentazioni.
    In alto a destra la firma dell'autore.
    Il dipinto , olio su tela, e' conservato alla Neue Pinakothek di Monaco

    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  8. Likes Estella liked this post
  9. #65
    Logopedista nei sogni L'avatar di Estella
    Registrato dal
    Dec 2016
    residenza
    In riva al mare
    Messaggi
    960
    Post Thanks / Like
    Nome:   il_fullxfull_881471417_2dvo.jpg
Visite:  1546
Grandezza:  57.0 KB

    L'illustratrice russa Nina Friday disegna l'attrice Louise Brooks.
    Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.


  10. Likes daniela liked this post
  11. #66
    Logopedista nei sogni L'avatar di Estella
    Registrato dal
    Dec 2016
    residenza
    In riva al mare
    Messaggi
    960
    Post Thanks / Like
    Nome:   Le ninfe e il satiro.jpg
Visite:  1500
Grandezza:  51.2 KB

    Le Ninfe e il Satiro di William-Adolphe Bouguereau (1873).
    Mi piacciono molto i dipinti che si rifanno a figure mitologiche, questo in particolare mi colpisce perché sembra in movimento, esprime dinamicità.
    Sono quindi andata a cercare il significato di questo dipinto.

    Nei pressi di un laghetto ombroso ed appartato, un gruppo di ninfe ha appena catturato un satiro che, presumibilmente, le stava osservando di nascosto. Tre di esse stanno cercando di spingerlo verso l’acqua, mentre la quarta lancia un cenno alle compagne che stanno al di fuori della scena invitandole ad unirsi a loro. Nel frattempo, schizzato e con uno degli zoccoli già immerso, il satiro tenta di resistere. William Bougeureau creò un ambiente che esprimeva una fantasia lussureggiante, popolato da figure mitologiche idealizzate. La sua estrema perizia nella raffigurazione della figura umana, nell’uso di colori delicati e di una luce incantata, portava in vita l’anima e lo spirito dei suoi soggetti con un realismo affascinante.
    I SATIRI (Σάτυροι). – Sono figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell’arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo bene la natura, l’aspetto, i modi di rappresentazione dalla metà del sec. V a. C. in poi; più incerti e discussi ne rimangono invece per noi l’origine e i più antichi stadî di sviluppo. Certo è che, primitivamente, essi furono figure divine a sé stanti, dovendo riguardarsi il loro collegamento con Dioniso come un fenomeno del tutto tardo e secondario, che trasformò anche la loro natura e la loro figura. Questa prima, sembra, fu quella stessa dei sileni. Nell’età ellenistica e romana, si designano col nome di satiri dei genî teriomorfi, partecipanti della natura caprina e aventi perciò corpo e membra umane, ma orecchie (e spesso anche corna) e coda caprine, orecchie cioè lunghe e appuntite, capelli arruffati, naso rincagnato. Si vedeva nei satiri la personificazione della vita della natura, così come nelle ninfe, delle quali si consideravano i corrispondenti maschili, viventi anch’essi nelle solitudini dei monti o dei boschi, cacciando, danzando e sonando la zampogna, il flauto o le nacchere. Erano riguardati come demoni sensuali e maliziosi, più spesso ostili che amici agli uomini, cui si credeva facessero spesso del male, assalendone gli armenti, spaventando e perseguitando le donne. Nella mitologia classica, divinità della natura. Le Ninfe erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le Ninfe furono identificate con divinità indigene dell’acqua e delle sorgenti (Camene, Carmenta, Giuturna). Il culto si svolgeva all’aperto o in piccoli santuari (ninfei) I Satiri Insieme con le ninfe stesse e con le baccanti si associavano al corteo (o tiaso) di Dioniso. Incerta è l’etimologia del loro nome, che nei dialetti dorici compariva nella forma τίτυροι. Esiodo (in Strabone, X, 471) li dice discendenti dall’argolico Foroneo, del pari che le ninfe e i cureti. Altri mitografi li dissero figli di Ermete e della ninfa Iftime; si parlò di “isole dei Satiri” (Strab., X, 466), dove ai viaggiatori accadeva spesso di incontrarli. Come seguaci di Dioniso, essi diedero occasione alla creazione di quel genere drammatico noto sotto il nome di “dramma satiresco”.
    Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.


  12. Likes Enribello liked this post
  13. #67
    Logopedista nei sogni L'avatar di Estella
    Registrato dal
    Dec 2016
    residenza
    In riva al mare
    Messaggi
    960
    Post Thanks / Like
    Didier Lourenco ha riprodotto in chiave personale il dipinto sopra citato.

    Nome:   Divertimento-Bouguereau-Ninfas-y-Satiro-40-x-40-cm.jpg
Visite:  2168
Grandezza:  98.3 KB
    Non avere mai paura di essere un papavero in un campo di giunchiglie.


  14. #68
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like

    L' amore delle anime di Jean Delville (1900)

    Pittura all'uovo su tela,cm 238 x 150 esposta a Bruxelles, Musèe d' Ixelle Pittur.
    Una composizione che rappresenta in modo originale, la fusione tra uomo e donna in un amore assoluto.
    La coppia sembra librarsi in aria su un paesaggio notturno. E' trasportata da un turbine di sinuose linee, quasi di fumo azzurro, fino al cielo dominato da un grande sole dai raggi sfolgoranti.
    Non a caso Annamaria Bona lo ha scelto per la copertina del suo libro”Maddalena l’altra meta’ di Cristo” L’autrice, evidentemente vede in questa raffigurazione Maria Maddalena nelle vesti di Dea del Femminile Sacro, accanto alla sua controparte divina maschile.
    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  15. Likes Estella, daniela liked this post
  16. #69
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like


    L'ISOLA DEI MORTI di Arnold Bocklin ( terza versione)

    Di questo dipinto
    che affascino' Hitler,Lenin Dali' e Freud, l'autore diceva :"Chi guarda questo quadro deve aver timore di disturbare il solenne silenzio con una parola espressa ad alta voce" .
    Ne esistono 5 versioni , la prima del 1880.


    Il quadro è stato dipinto con il deliberato intento di indurre al sogno, come pare fosse stato richiesto dalla committente di Böcklin. L'autore attraverso immagini realistiche utilizzate in chiave simbolica come le rocce, l'acqua, la barca, i cipressi, riesce a rappresentare il silenzio, l'immobilità, il vuoto, nei quali ognuno di noi può proiettare un significato soggettivo scaturente dal proprio inconscio, ciascuno a suo modo, secondo la sua personale visione della vita e della morte. Tante le interpretazioni,tra cui quella che rappresenterebbe Avalon,la figura evanescente bianca Morgana, che porta Artu' nella bara sull'isola in attesa di tornare quando il mondo ne sentira' il bisogno .
    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  17. Likes daniela, Estella, Rupert liked this post
  18. #70
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like


    La Venere callipigia (dall'etimologia "kalόs" cioè bello e"pygḗ" cioè natica, letteralmente la "Venere dalle belle natiche") e' un esempio di sensualita' scolpita nel marmo
    Si tratta di una copia realizzata in epoca romana durante l'impero di Adriano, di un originale in bronzo di epoca ellenistica, databile nel I o II secolo a.C.

    Venere/Afrodite e' rappresentata in atto di fare un bagno, mentre volge il capo all’indietro per svelare e contemplare le proprie ‘grazie inducendo l'osservatore a fare altrettanto.
    Indicata da molti come uno dei più erotici capolavori della storia dell'arte ellenica, e' conservata nel museo archeologico di Napoli ed e' stata recentemente

    l'ospite clou della mostra su Ovidio a Roma. La foto sopra a sinistra e' presa da questa mostra.
    Sullo sfondo di un affresco pompeiano raffigurante un ameno giardino, la vediamo accanto la statua del figlio Eros,con tanto di arco pronto a colpire col suo strale amoroso.
    Sotto un immagine ravvicinata.
    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  19. Likes Estella, daniela, DarkCoffee liked this post
  20. #71
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like




    GIORGIONE La Tempesta , 1506-1508, tempera e olio su tela, 83×73 cm. Venezia, Gallerie dell’Accademia




    Perché mai questa piccola tela, alta poco più di ottanta centimetri, ha suscitato così tante interpretazioni ? Forse perche' non esistono quadri firmati e datati dall'artista (dopo la sua morte alcune opere vennero portate a termine da allievi come Tiziano.)
    Forse per l'atmosfera legata alla campagna veneta...naturalistica e allo stesso tempo irreale...o per il tema stesso, ricco di dettagli.
    Perché una donna quasi completamente nuda allatta il figlio su un prato mentre si avvicinano nuvole minacciose?
    C’è un significato più profondo?... ad oggi non c'è una risposta definitiva.
    Dal punto di vista iconografico rimane il mistero.
    Vi segnalo un link molto esaustivo per chi ne volesse sapere di piu'.
    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  21. Likes daniela liked this post
  22. #72
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like


    ARTEMISIA GENTILESCHI
    ALLEGORIA DELL'INCLINAZIONE - 1615/1616 - olio su tela (152x61 cm)
    CASA BUONARROTI FIRENZE


    La giovane donna che tiene in mano una bussola e sembra fissare la stella sopra la sua fronte, forse un astro guida, simboleggia l’Inclinazione ovvero il talento naturale verso un’arte.
    La tela fu commissionata dal nipote di Michelangelo per la galleria di dipinti da lui allestita per celebrare la gloria dell’illustre antenato.
    Con incredibile audacia Artemisia all’epoca 22 anni ,si era autoraffigurata completamente nuda.
    Nel tardo Seicento fu fatta ricoprire di veli su iniziativa di un bigotto discendente di Michelangelo.

    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  23. Likes kaipirissima, DarkCoffee, Rupert liked this post
  24. #73
    Moderator L'avatar di kaipirissima
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,839
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Estella Visualizza il messaggio
    Nome:   Le ninfe e il satiro.jpg
Visite:  1500
Grandezza:  51.2 KB

    Le Ninfe e il Satiro di William-Adolphe Bouguereau (1873).
    Mi piacciono molto i dipinti che si rifanno a figure mitologiche, questo in particolare mi colpisce perché sembra in movimento, esprime dinamicità.
    Sono quindi andata a cercare il significato di questo dipinto.
    .
    per me il dipinto potrebbe avere come titolo L'après-midi d'un faune, poesia di Mallarmè, musicata da Deboussy (una delle mie composizioni preferite)


    https://www.youtube.com/watch?v=bYyK922PsUw

  25. #74
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like


    Felix Vallotton, Coucher de soleil, 1913.

    La figurazione paesaggistica perfettamente leggibile e riconoscibile, ma a un breve passo dall'astrazione.
    "non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)

  26. #75
    Master Member L'avatar di Enribello
    Registrato dal
    Dec 2015
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,518
    Post Thanks / Like

    Dosso Dossi, Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù, 1523-24, olio su tela, Cracovia, Castello di Wawel


    Giove, riconoscibile dalla saetta posta ai suoi piedi, è raffigurato nei panni di un pittore intento a creare la propria opera. Sulle tela, ha abbozzato tre farfalle su un fondo blu. Questi animali simboleggiano la volatilità del pensiero, mentre l’arcobaleno che spunta dietro il cavalletto sta a significare l’evanescenza delle idee. La figura indossa un brillante veste rossa che richiama quella della figura posta alle sue spalle. Si tratta di Mercurio, che compie una complessa torsione per azzittire una terza figura che è comparsa all’improvviso. Ma il Dio-pittore, concentrato nell’atto della creazione, non sembra quasi accorgersi di quello che sta accadendo attorno a lui. Mercurio è accompagnato dai suoi attributi: il bellissimo elmo alato, il caduceo e i calzari. Il caduceo, in particolare, rappresenta il suo potere di addormentare e ridestare i viventi. La giovane che fa irruzione nella scena, dallo sguardo contratto e preoccupato, sembra quasi voler comunicare una notizia.

    Dal sito RestaurArs - Laura Corchia
    Io li odio i nazisti dell'Illinois...

  27. Thanks Rupert thanked for this post
    Likes Rupert liked this post

Tag per questa discussione

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •