-
14-October-2014, 23:13
#646
Moderator

Originariamente inviato da
daniela
La parola abbaglia e inganna
perché è mimata dal viso,
perché la si vede uscire dalle labbra,
e le labbra piacciono e gli occhi seducono.
Ma le parole nere sulla carta bianca
sono l'anima messa a nudo.
Guy de Maupassant
Suona effettivamente come poesia, ma non è poesia. Non nelle intenzioni dell'autore, in ogni caso. Ecco un brano della prosa da cui è tratto lo stralcio:
"[...]Elle y raisonnait fort bien, y mettait de l’esprit, même de la fantaisie. Mais il avait beau les relire, il avait beau les trouver justes, intelligentes, bien tournées, gracieuses, satisfaisantes pour sa vanité d’homme, elles ne contentaient pas son cœur. Elles ne le contentaient pas plus que les baisers donnés dans la maison d’Auteuil. Il cherchait pourquoi. Et à force de les apprendre par cœur, il finit par les si bien connaître qu’il en trouva la raison, car c’est par l’écriture toujours qu’on pénètre le mieux les gens. La parole éblouit et trompe, parce qu’elle est mimée par le visage, parce qu’on la voit sortir des lèvres, et que les lèvres plaisent et que les yeux séduisent. Mais les mots noirs sur le papier blanc, c’est l’âme toute nue.
L’homme, par des artifices de rhétorique, par des habiletés professionnelles, par l’habitude d’employer la plume pour traiter toutes les affaires de la vie, parvient souvent à déguiser sa nature propre dans sa prose impersonnelle, utilitaire ou littéraire. Mais la femme n’écrit guère que pour parler d’elle, et elle met un peu d’elle en chaque mot. Elle ne sait point les ruses du style, et elle se livre tout entière dans l’innocence des expressions. Il se rappela les correspondances et les mémoires des femmes célèbres qu’il avait lus. Comme elles apparaissaient nettement, les précieuses, les spirituelles, et les sensibles!"
da: Guy de Maupassant, Notre Cœur.
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
15-October-2014, 15:13
#647
Master Member
Grazie per la precisazione.
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
-
17-October-2014, 10:40
#648
Senior Member
Notte macello
E' piena di morsi, l'aria.
Una pioggia ingorda sbrana il silenzio.
La notte si fa osteria e macello.
Tra gli avanzi di una cena e i resti di una vita,
io penso al mio maldestro amore.
Lui che sfascia il cielo,
per cullare una stella.
E. Mearini
L’amore è la voce dietro tutti i silenzi, la speranza che non ha il contrario in un timore.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
19-October-2014, 18:49
#649
Master Member
L’amore? Non so.
Se include tutto,
anche le contraddizioni
e i superamenti di sé stessi,
le aberrazioni e
l’indicibile,
allora sì, vada per l’amore.
Altrimenti, no.
Frida Kahlo
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
23-October-2014, 11:55
#650
Master Member
Un anno fulmineo - uno sfarzo - una lacrima
lo svegliarsi un mattino
per scoprire che ciò per cui ci si sveglia,
inala un'alba diversa.
Emily Dickinson
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 4 Likes
-
27-October-2014, 22:04
#651
Master Member
Apri gli occhi. Svegliati:
il Paradiso sta qui
nella luce effimera.
EDUARDO MITRE
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
27-October-2014, 22:09
#652
Master Member
Con noi si coricano,
con noi si alzano le amorose parole.
Solo il silenzio le ama.
Eduardo Mitre
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
28-October-2014, 11:12
#653
Master Member
IL SILENZIO
Prateria in cui brucano le parole.
Fonte in cui la musica
fa il bagno
tutta nuda.
Eduardo Mitre |
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
31-October-2014, 12:07
#654
Master Member
Come vivo la solitudine?
A volte con benevola pazienza,
a volte con dolore.
Passeggio lento,
cucino male,
scrivo con cura,
dormo poco,
penso molto.
Stefano Benni
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 4 Likes
-
01-November-2014, 14:24
#655
Senior Member
Onora sempre le bolle di sapone
come l’uomo sono fatte di fiato
provengono da un respiro
come il corpo umano sono una tessitura di acqua
con trasparenza mostrano il silenzio.
Un soffio le fa volare nell’aria e vanno
si rincorrono come baci
come la vita non ritornano.
Giovanni Fierro
L’amore è la voce dietro tutti i silenzi, la speranza che non ha il contrario in un timore.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
06-November-2014, 15:45
#656
Master Member
Questo foglio. Battuto per tre quarti
dalla luce. Nella sua luce cresca
l'incerto zampettìo delle parole.
Pierluigi Cappello "Un foglio"
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
07-November-2014, 09:39
#657
Master Member
Nominarti
Non è la poesia della tua assenza,
solo un disegno, una crepa in un muro,
un che d'amaro, qualcosa nel vento.
Alejandra Pizarnik
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
10-November-2014, 14:00
#658
Senior Member
PASSO IL GIORNO
Passo
il giorno
a guardarti
negli
occhi.
Sono mesi
che
non ti vedo.
Antonio Rigo
Bisogna essere leggeri come un uccello, non come una piuma. Paul Valery
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 4 Likes
Rosy thanked for this post
-
12-November-2014, 13:57
#659
Master Member
Hollywood
(Bertolt Brecht Augusta, Germania 10/2/1898 – Berlino, Germania 14/8/1956)
Ogni mattina, per guadagnarmi da vivere,
Vado al mercato dove si comprano le bugie.
Pieno di speranza
Mi metto tra chi vende.
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
16-November-2014, 19:27
#660
Master Member
Fino al midollo
Altri diranno, in versi, altre ragioni,
forse ancora più utili, più urgenti.
Quanto a questi, non muta ancor l'essenza,
in bilico tra due negazioni.
Inventiamo, però, modo e maniera
di coniugare il caso e la certezza,
che questo costi, o no, la vita intera.
Come chi l'unghie a sangue si rosicchia.
Saramago
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Segnalibri