Visualizzazione stampabile
-
SE TUTTE LE MIE POESIE SI PERDESSERO
Se tutte le mie poesie si perdessero
la piccola verità che in esse brilla
rimarrebbe comunque in ogni pietra
grigia nell’acqua o in una pianta verde. Se tutte le mie poesie si perdessero
il fuoco le direbbe senza fine
prive di scorie, e l’eterna poesia
tornerebbe a ruggire, ancora, all’alba.
FINA GARCÍA MARRUZ
-
Una volta o l’altra scriverò con le pietre,
giudicando ogni mia frase
in base al peso, al volume, al movimento.
Sono stanco di parole.
Non piú matita: impalcature, teodoliti,la nudità solare del sentimento
che tatua nel profondo delle rocce
la sua musica segreta.
Disegnerò con file di ciottoli
il mio nome, la storia della mia casa
e la memoria di quel fiume
che sempre passa e si trattiene
tra le mie vene come un saggio architetto.
Con pietra viva scriverò il mio canto
in archi, ponti, dolmen, colonne,
di fronte alla solitudine dell’orizzonte,
come una mappa che si dispiega davanti agli occhi
dei viaggiatori che non ritornano mai.
Eugenio Montejo
-
Arte poetica
Sospirata parola, che alla fine
mi sei giunta, m'hai colto
in un momento di disattenzione,
e ti vuoi improvvisa, non cercata,
sfuggi al gesto raro, alla misura
esorbitante. D'una riga t'orli
di mare, gonfi in nube, ti dibatti
come colomba, sorgi in cima al semplice
respiro della voce, all'indolente
mano che ti scandisce, ed urgi - trepida
cosa tra cose - a collocarti in questa
calda, iridata, precisa esistenza.
Sergio Solmi
-
Cuci una foglia vicino alle parole, cuci le parole tra loro,
guarda una foglia come viene soffiata lontano.
Il tempo mentre scriviamo vola, noi moriamo a noi stessi
mentre intorno ci cresce la vita e la realtà si addensa, s’in_
treccia, diventa una radice che sale fino a un tronco e ridi-
venta foglio.
Da sempre mi mancano le parole e io ne ho nostalgia.
Per questo cucio, cucio, cucio.
Antonella Anedda
-
Non è proprio una poesia, ma una frase che mi è piaciuta molto.
Che differenza c’è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel pò.
Charles Bukowski
-
La poesia attraversa la terra in solitudine,
appoggia la sua voce sul dolore del mondo
e niente chiede
- nemmeno parole.
Arriva da lontano e senza orario, non avverte mai;ha la chiave della porta.
Entrando si sofferma sempre ad osservarci.
Poi apre la sua mano e ci offre
un fiore o un ciottolo, qualcosa di segreto,
ma tanto intenso che il cuore palpita
troppo veloce. E ci svegliamo.
Eugenio Montejo
-
La poesia
In un mondo che parla così tanto,
ha lo scopo di ripristinare il silenzio
la capacità di tacere.
Tutto ciò che ho cercato è l’ombra delle parole.
E non hanno più ombra,
le parole che hanno venduto la loro anima.
Ana Blandiana
-
Disposizioni
Si dice
che il poeta
è uno
che mette insieme
parole
Non è vero
Un poeta
è uno
che le parole
grosso modo
assemblano
se ha fortuna
Se è sfortunato
le parole
lo squartano
Erich Fried
-
Io abito la possibilità, una casa più bella della prosa
con tante finestre in più e porte migliori.
Ha stanze come cedri dove lo sguardo
non può penetrare e per tetto sterminato
la volta del cielo.
La frequenta la gente più amabile.
Così vi passo il tempo:
spalanco le mie piccole mani
per colmarle di paradiso.
Emily Dickinson
-
Non sta la poesia
nelle oscurità del linguaggio
ma in quelle della vita.
Non sta nelle perfezioni del suo corpo
ma nelle emorragie della sua ferita.
Non sta dove credevamo che fosse
né è un’immagine unica e fissa.
Sta dove fugge quanto amiamo:
sta nel suo commiato.
È dire addio a noi stessi
nel girare ogni volta lo stesso angolo.
È la pagina che muove solo il tempo
col suo inchiostro uguale ma diverso.
Non sta la poesia nel linguaggio
bensì nell’alfabeto della vita.
Jaime Siles
-
Tutta la poesia è luminosa, persino
la più oscura.
È il lettore che ha talvolta,
al posto del sole, nebbia dentro di se.
E la nebbia non permette mai di vedere chiaro.Se ritornerà
un’altra volta e un’altra volta
e un’altra volta
a queste sillabe infiammate
rimarrà cieco da tanto chiarore.
Sia felice se arriverà.
Eugénio de Andrade
-
Vola alta, parola, cresci in profondità,
tocca nadir e zenith della tua significazione,
giacché talvolta lo puoi - sogno che la cosa esclami
nel buio della mente –
però non separarti
da me, non arrivare,
ti prego, a quel celestiale appuntamento
da sola, senza il caldo di me
o almeno il mio ricordo, sii
luce, non disabitata trasparenza...
La cosa e la sua anima? O la mia e la sua sofferenza?
Mario Luzi
-
Scrivere una poesia: riempire d’acqua un otre.
Delicatamente, i segni
si deformano, si allargano,
esprimono ciò che vogliono
la brezza, il sole, le nuvole,
si distendono, si tendono, finché
l’uomo che li guarda –
– calato il vento,
alta la luce –
o vede il suo volto
o – trasparenza pura, profondo
fallimento – non vede nulla.
ÁNGEL GONZÁLEZ
-
Scrivo
Scrivo già con la notte
in casa. Scrivo
sulla mattina in cui ascoltavo
il rumore della calce o del fuoco,
e eri tu soltanto
a dire il mio nome.
Scrivo per portare alla bocca
il sapore della prima
bocca che baciai tremante.
Scrivo per arrivare
alle origini.
E tornare a nascere.
Eugénio de Andrade
-
La poesia vera è magia sonora e
il piacere che dà a chi la ama
è un piacere sensuale..
Patrizia Valduga