Già. Riecco anche me dopo una delle eclissi di cui parla Mauro. Credo sia un po' come in famiglia... ci si avvicina, ci s'allontana ma cerchiamo di esserci sempre, anche se non sempre in modo attivissimo.
Visualizzazione stampabile
Ieri al cinema ho visto il trailer di Matrix!
Volevo dire che
il programma della Cucciari, Che succede?
mi fa...Allegato 5721
Volevo dire che concordo in pieno con Fosca, poi non rispettano mai l'orario di inizio di Un posto al sole.��
Ieri al cinema eravamo di nuovo tre gatti. Finalmente sembrava di essere tornati a una "quasi" normalità, invece...
Credo che sia stato per il giorno particolare. La voglia di un Natale insieme ha sorpassato il tradizionale appuntamento del film natalizio al cinema.
Ieri ero indecisa ad andare, poi si è fatto tardi, ma ti posso dire che per la vigilia non c'erano posti ed oggi è quasi piena.
Buongiorno a tutti/e...speravo de torna' prima e invece....;) ma spero per fine gennaio /febbraio di essere di nuovo in pianta stabile.Non ho abbandonato le letture naturalmente e condividero' quanto prima le mie impressioni. Kaipi mi hai chiesto di DUNE film. Allora il libro che e' stato oggetto di un GDL se non ricordo male lo aveva mio padre che era appassionato di fantascienza.La sua mole mi ha sempre tenuto lontano...poi dopo aver visto il film ( quello vecchio) seppur ne avessi avuto l'intenzione.... come avete capito non mi e' piaciuto per niente. Sicuramente questo nuovo sara' meglio cerchero' di vederlo.Non fate caso a qualche errore di punteggiatura sto scrivendo da un internet point di Plutone circondato da narcotrafficanti vicino alla Fossa delle Marianne ( citazione da Elvira.)
La cosa fondamentale e' che stiate tutti/e bene perche' di questi tempi un po' tutti stiamo facendo slalom tra positivi, asintomatici e quant'altro.
Purtroppo non ho tempo per leggere post indietro ma cosi ad occhio non vedo piu' Daniela,Estella... vabbe' non mi resta che augurare a tutti e anche a chi solo ci legge, un 2022 piu' sereno e magari piu'...sbaciucchioso. Dark, Fosca Elvira Kaipi Mauro Rupert...tenete forte il forte...che arrivo!
Ne approfitto per augurare uno
splendido 2022 a tutti!!!
... E che sia porti via questa dannata pandemia che ci sta esasperando tutti.
Volevo dire che... e faccio difficoltà a dirlo... volvo dire una cosa che in realtà solo i miei genitori ed il mio compagno sanno... volevo condividerla comunque con voi...
Ormai anche tutti scriviamo poco sul forum rimanete sempre la mia famiglia. Perciò volevo condividere questa cosa anche con voi.
No, non sono in cinta :-P
Dopo una laurea triennale, una magistrale - come molti di voi sanno perchè hanno seguito le mie avventure quando eravano in un altro forum - e dopo un po' di anni di lavoro, quest'anno ho deciso di iscrivermi nuovamente all'università (mentre lavoro ovviamente). Ho scelto un campo totalmente diverso :yeah:
Ho fatto già un esame e l'ho passato!!! :rock:
Volevo dire, che:
- Ci vuole coraggio ad entrare in aula quando tutti hanno esattamente la metà della tua età :whistle:
- I metodi di comunicazione sono completamente diversi. E' vero anche che la pandemia ha aiutato un sacco. ah gli studenti non sanno come sono fortunati!
- Gli studendi sono diversi rispetto a come eravamo noi!
- Non demorderò! Questa sfida con me stessa la voglio vincere! E poi sto studiando un sacco di cose interessanti!
:lol:Dark a me è successo con la patente di guida che ho preso alla veneranda età di 34 anni, in mezzo ai diciottenni...., però quando all'esame finale ho detto la mia età sono rimasti increduli.....e io l'ho preso per un complimento.......
a cosa ti sei iscritta ?
anche io volevo fare l'università poi una serie di cose ha sempre fatto sì che non ci fossero i presupposti......in primis il fattore economico, poi la lontananza dalla città e non ultimo il fatto che nei posti di lavoro privati non ti danno la possibilità di usare le ore per lo studio...avrei quindi desistito vista la mia attuale età e la difficoltà a concentrarmi anche su cose banali....poi un giorno un signore di 75 anni, parente di una paziente nell'ospedale dove lavoro, stava leggendo un tomo enorme...gli ho chiesto cosa era e lui mi ha risposto....."..ah stia buona sto preparando l'esame di diritto pubblico...".....oh ragaz era iscritto a giurisprudenza :rock:...
Darky, sei il mio mito! :rock:
Grande Fosca!
Guarda è una follia contando che sono laureata in ingegneria informatica.
Mi sono iscritta a "Cooperazione internazionale e sviluppo" (Facoltà: Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Lettere e Filosofia - praticamente un minestrone :mrgreen:).
Ha delle materie molto interessanti.
Qui la descrizione:Il Corso offre una preparazione che consente di gestire le politiche per la cooperazione e lo sviluppo, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e socioculturali.Ho passato "Geografia economica e politica" e sto studiando "Storia contemporanea".
Il corso si caratterizza per un'offerta formativa spiccatamente interdisciplinare e fornisce una conoscenza approfondita delle metodologie finalizzate all'elaborazione di programmi e progetti per la pace e per la cooperazione multi e bilaterale.
Fornisce, altresì, le seguenti competenze di base:
- adeguata conoscenza nell'area delle discipline demo-etno-antropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale e politico;
- familiarità con i fenomeni di globalizzazione dell'economia, con le dinamiche interculturali e con le componenti antropologiche, sociali, culturali e istituzionali dello sviluppo;
- conoscenza avanzata della lingua inglese e, alternativamente, del francese o dello spagnolo;
- capacità di acquisizione di competenze trasversali.
Se hai ancora anche solo un piccolissimo pensiero, ti metto la pulce nell'orecchio.
Il fattore economico lo puoi superare anche con l'ISEE.
Per quanto riguarda la lontananza ed il lavoro, la pandemia sotto questo aspetto ha aiutato tantissimo. Ora le lezioni le puoi fare da remoto. Alcuni professori le registrano e le mettono a disposizione e se non lo fanno, puoi far avviare tu la registrazione in un'altra stanza e te la riguardi dopo il lavoro. Inoltre, ci sono i gruppi di whatsapp degli studenti che sono attivissimi!
L'università ed il modo di seguire è cambiato moltissimo!
Non ti nascondo che è un impegno elevato. Anche io lavoro nel privato e non posso permettermi di prendermi le ore di studio. Però, secondo me, vale la pena provare. Se dovesse andar male... oh! E vabbeh... uno ci ha provato... si buttano i soldi ed il tempo in molte cavolate...