Mauro non aspettare! E' veramente una bella sensazione!
Visualizzazione stampabile
Mauro non aspettare! E' veramente una bella sensazione!
C'è la figlia della mia amica (sei anni) studia piano, e l'insegnante usa il metodo dei colori. La prima volta che ha suonato per me è stata la canzoncina di buon compleanno! :)
Tempo fa sopra il mio appartamento viveva una famiglia, sia lui che la figlia erano non vedenti e suonavano il piano. A volte fermavo tutto e mi mettevo ad ascoltare.
una volta avevo un moroso che suonava il piano, lui si metteva alla tastiera io sul divano ad ascoltarlo. Che bei pomeriggi!
e potrei continuare...
la musica e il pianoforte hanno lasciato in me molte briciole di bei ricordi!
Brava Darky!
Il mio vicino del piano di sopra si esercita spesso al vibrafono. In queso momento sta provando serie di accordi con vibrato. L'effetto è decisamente gradevole, quasi ipnotico. Sono meno entusiasta delle sue esercitazioni alle percussioni classiche che, sebbene in forma "muta", cioè senza casse di risonanza, producono battimenti ritmici piuttosto intensi. Per fortuna di solito questo lavoro lo fa quando non sono in casa.
In ogni caso trovo gradevole la vitalità portata dallo studio di uno strumento musicale (a orari ragionevoli).
Vai Dark. Sei fortissima!
Forza Dark la musica è vita! In casa mia è fondamentale, mia figlia studia canto lirico al conservatorio, mio marito canta in un coro polifonico e abbiamo tantissimi strumenti, anche la batteria perché mio figlio ha studiato percussioni e batteria in particolare e ancora oggi con gli amici si diverte in sala prove, mia figlia maggiore studia per diletto violino, insomma tutta armonia!
Mannaggia quanto vi invidio ... io sono stonato pure quando suono il campanello di casa :mrgreen:
Grazie!!!! non so come abbia potuto succedere, ma ho letto solo ora!
Tornata dal mio trekking nel Cilento, stanchissima( non ho più l'età) ma è stato molto bello. Posti di cui non immaginavo la bellezza.
La tromba d'aria è stata devastante, ma non ha sfiorato la mia zona ( in alto nella pineta).
io ero In piemonte a seguire i muratori da mia madre, ma mia figlia che era a casa mi ha raccontato scene pazzesche di lettini ed ombrelloni che volteggiavano come farfalle sul...tetto della chiesa !! di una barca che letteralmente volando, ha sfondato il tetto del ristorante dei suoi bagni ed è planata sui tavoli! Te ne potrei raccontare.
Il giorno dopo c'era tutto ( o quasi ) in ordine, grazie al contributo silenzioso di tutto il paese! già che la stagione era andata male...
Ma i danni sono pesantissimi.
Grazie per l'interesse, ciao!
Rosy
Ero ad Arenzano 3 giorni dopo le trombe marine...in effetti se si arrivava senza sapere nulla, non ci si accorgeva di nulla...era tutto in ordine a parte gli alberi del bel giardino del Municipio che erano a radici per aria e facevano impressione.....i cittadini hanno fatto un bel lavoro e ancora stavano lavorando......purtroppo quel giorno era molto caldo e io avevo una emicrania terrificante quindi mi sono goduta il giusto e alle 15 ero già di ritorno verso Genova....
Ecchessuccede?
Stanno succedendo troppe cose. Non c'è mai tempo per il relax e tantomeno per leggere. Sono in un gorgo maligno e bastardo :banghead:
Io, nonostante abbia un attacco tremendo di mal di schiena( due ernie del disco, e a suon di camminare, portare zaini, prendere pioggia, sudare, ORA PAGO CON GLI INTERESSI), oggi festeggio il compleanno del mio consorte. In breve, da due:lalala: a festeggiare, siamo già otto!
Così sto cucinando alla grande!
Importante è essere vivi ed in piedi.Abbiamo situazioni nel nostro giro di amici, BRUTTE. Così, non lamentiamoci! ciao a tutti!
Giusta considerazione che condivido ... resta il fatto che avere il raffreddore a Settembre, rimediato per carteggiare per bene il balcone prima di riverniciarlo (Sabato mattina a Milano tirava un venticello alquanto freddino) è una cosa che rompe alquanto :testata:
Ecco perchè...
Ci sono questi periodi, purtroppo. Speriamo giri il vento! un caro saluto.
p.s. io questa sera sono angosciata per una persona cara che domani deve fare un esame decisivo, per escludere brutte cose!Ma non ho voglia neppure di parlarne, spero poi di raccontarvelo in positivo!!! ciao
Ho abbandonato "Patagonia" e mi da anche fastidio dopo aver speso 18€ :cry2:
Sono sicura che lo riprenderò! Non ora però!
Inizio "il poeta e il pendolo" di annaV ;)
da "L'undicesima ora" di James Patterson
"Che minestra mi riscaldi?"
Mi servì un piatto di tortellini in brodo con piselli. Lo finii in un attimo. Glelo porsi e chiesi: "Me ne dai ancora un po'?"
ARGH! Tanto per cominciare, cosa significa "Cosa mi riscaldi?" Riscaldi? "Cosa ha preparato?" casomai! Si è mai sentito un marito tornare a casa e chiedere alla moglie: ciao, cara, cosa mi riscaldi, stasera?
Eppoi che è 'sta storia dei tortellini in brodo con piselli? Non esiste proprio!!! http://i57.tinypic.com/nb6jqw.gif Che ci fanno i piselli nel brodo di carne dei tortellini? Orrore!
Gli americani mangiano le cose più assurde, ma come fanno?
Ah ah divertente. Tu poi da bolognese... Ma dove è ambientato il romanzo?
Riflessioni:
Probabilmente il suo è un matrimonio "minestra riscaldata" cioè quando ti rimetti con uno che ti ha giã lasciata o hai giã lasciato. Perciò viene loro naturale parlare di cose riscaldate...
Io i tortellini con i piselli anche ce li vedo insieme, (anche i funghi, che scempio eh?) invece non capirò mai spaghetti e polpette nello stesso piatto.
San Francisco!
Mah ... gli americani hanno l'abitudine di comprare tutto già fatto e scaldarselo nel micro, penso che potrebbe essere per quello [/QUOTE]
Tu forse ti riferisci ai tortelloni, quelli con il ripieno di ricotta. Quelli stanno bene con i funghi, e anche con burro e oro, burro e salvia, ragù.
Ma i tortellini, quelli con il ripieno di carne, devono stare nel brodo di carne. Mi sconvolge il pensiero dei piselli che vagano nel brodo di carne. Ancora peggio i tortellini che vagano nel brodo di verdura http://i58.tinypic.com/2nu7v4y.gif Se facessi una cosa del genere, i miei avi tornerebbero nella notte a strapparmi le lenzuola
Io credo di averlo visto fare ai miei genitori. Piselli brodo e tortellini. Credo dipenda dal fatto che il brodo è insipido, i tortellini prefabbricati e insapore, così se ci sono i piselli ce li mettono dentro per dare alla pappa almeno il sapore di piselli. :)
ahhhhhh, anche io sono bolognese....e ammetto appena, appena i tortellini nel brodo di verdure....
ma gli americani inizio ad odiarli :youdown: sarà da quando guardo le serie su Real Time ? :cry2:
non è che la parola "riscaldare" del romanzo sia una cattiva traduzione ? :(
Hai tutta la mia comprensione!!!! Quando le mie ragazze guardano Real Time, penso due cose , essenzialmente:
1. che gli americani sono fuori di testa. ( molti, almeno)
2. che le mie nipoti non sono tanto furbe, sarà l'età? a guardare gente che accumula miliardi di buoni -sconto( da manicomio!)o spose gipsy, con vestiti orrendi e situazioni familiari FOLLI! ( sono vecchia, vero?)
Credo sia questione di fede. Io - che non sono bolognese - risulto poco impressionabile nei confronti delle variazioni creative sui tortellini. Ma non ammetto apstasie sul risotto e auguro la gogna a chi propina polentine meccaniche cotte celermente (dove "celermente" vuol dire per meno di 90') su una fonte di calore diversa dal fuoco di un camino.
Beh caro Rupert, mi spiace darti una delusione sul mio conto , ma...io, che adoro cucinare, sono passata per comodità ad...una polentina meccanica cotta celermente!
Mentre a casa mia , nel natìo Piemonte, si è sempre fatta rigorosamente sul fuoco della stufa, nel paiolo, rimestando! Ed ora dì pure: O Tempora, o mores! Ah ah ah
Allegato 2779
ciao
Mia suocera (montanara d'Appennino) faceva una stupenda polenta da 90'!!!! Sul fornello, però. http://i57.tinypic.com/213m3k5.gif
Non mi è capitato di mangiare la polenta cotta sul camino, ma sono convinta che me ne innamorerei follemente al primo boccone
Io da buona terrona trovo la polenta assolutamente senza sapore, quindi per me sarebbe assurdo stare a rimestare ore per mangiare una farina, e lo so adesso, mi odierete tutti!:argue:
A me invece la polenta piace, sia quella tenera come una crema sia quella dura come il marmo.
Io comunque ti capisco.
Mia moglie ha dei parenti nel beneventano e quando sono stato da quelle parti (anche se sono anni che non ci torniamo) ho sempre trovato sapori pieni e decisi ... perfino il pane è assai meglio.
Però la polenta è un accompagnamento che esalta la cucina di queste parti a partire dai piatti tipici che si trovano in montagna (stufato di capriolo al timo per esempio) per finire con il top che è la polenta tagliata a fette, fritta e guarnita con fette di Gorgonzola da farci sciogliere sopra :hungry:
Salto ad un altro argomento.
Non vi pare suggestiva questa foto scattata ieri dal consorte nell'entroterra di Savona?
sono tutte ragnatele messe in evidenza dalla rugiada...
Allegato 2789
Che scatto ! Molto suggestiva si ed anche molto bravo il consorte. Complimenti!
Questo diario di bordo penso che meriti....
A chi pensa che io sia una cuoca a cui riesce sempre tutto perfetto!!! Premessa: stasera eravamo invitati a cena ed avevo promesso il dolce.
Una crostata: guscio di pasta frolla, crema di cioccolata, pere a fettine, ancora cioccolata e coperchio di pasta frolla. Fatta con amore.
Venuta benissimo. Mentre la spostavo con delicatezza nel piatto da portata per spolverizzarla di zucchero a velo, ZAC fulmineamente è scivolata in avanti!
Nel tentativo di fermarla mi è rimasto del cioccolato sulla maglia; il resto è finito sul tappeto e dopo nel secchio della spazzatura!!!
Quando Enzo è rientrato stavo ridendo così forte, che mi ha detto :-chissà cosa è successo?
Ecco, cosa è successo!
Allegato 2790 Questa è la mia torta nella spazzatura, vedete la cioccolata sul tappetino?
Allegato 2791 E la mia maglia ( rovesciata).
PORTERO' UNA BOTTIGLIA, IH IH IH
Rosy