Ci ho provato, ma non l'ho capita.
Visualizzazione stampabile
Mi pare evidentissimo che il senso del mio intervento di saluto (starò via un buon mesetto) era friendly, positivo, ironico e così vorrei che fosse letto da tutti. Concedo a Rosy di togliersi un sassolino perchè come Virna Lisi in Carosello "con quella bocca può dire ciò che vuole" per la passione che investe quotidianamente nel forum.
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere ad altri commenti ma sventolo il fazzoletto e salgo sull'Orient Express....
zio Fred
Mentre alla tv imperversano le tenerissime immagini dei cani beagle sottratti a
Green Hill, leggo sul web un'altra faccia della realtà che mi fa accapponare la pelle.
Pare che la LAV stessa abbia messo in guardia gli aspiranti 'genitori adottivi' della domenica sulle condizioni
di questi poveri cuccioli.
Per la vita innaturale che questi cani hanno condotto non sarebbe consigliabile che venissero adottati da persone di buona
volontà ma sprovvedute.
Recuperare dei cuccioli che non hanno mai visto la luce del sole, cresciuti in gabbia, che hanno spesso subito la rimozione chirurgica delle
corde vocali (per evitare guaiti di dolore 'inopportuni') e che non si sono mai relazionati davvero con i loro simili o con l'uomo, sarebbe una missione al
limite del disperato, ma non impossibile.
Insomma, non sono adozioni consigliate a famiglie del Mulino Bianco che vogliono il cagnolino di razza 'gratis'.
Dopo aver letto queste righe sono ancora attonita, disgustata, nauseata.
Non ho parole, mi chiedo se lo schifo abbia dei limiti.
Nessuno lo ha mai proibito che io sappia, tanto il numero di faccine per post è comunque limitato a quattro, per cui la briglia per quanto sciolta è comunque corta ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ... infatti ho dovuto cancellarne tre delle tue per mettere le mie ... snort!!!
In effetti suona strano ma credo che lo zio preso dal chiudere con pesanti lucchetti i bauli che consegnerà ai facchini dell'Orient Express abbia fatto un minimo di confusione sintattica e intendesse semplicemente dire che salutava tutto il Forum salutando me che, poco degnamente, ne sono una figura istituzionale.
In quanto alla mia presunta saggezza, ringrazio zio Fred per l'apprezzamento anche se non sono sicuro di essere così assennato ma di certo voglio bene a tutte le variegate figure che popolano questo web-spazio.
Intanto buon viaggio zio Fred :)
In effetti ho capito solo oggi che nello sforzo di essere friendly ha finito per dire una cosa per un'altra. Ma ieri proprio non mi riusciva di capire perchè dovessimo metterci tutti a salutare te mentre lui partiva per Istanbul. Peccato, così nessuno ha avuto modo di ricambiare il saluto.
Indigo, non dico quello che penso sulla storia della sperimentazione perchè stavolta se mi dicono che la mia opinione è estrema mi tocca di farla diventare ancora più estrema.
Però il mio inestirpabile disprezzo per l'umanità ogni tanto si prende una pausa, perchè ci sono persone che hanno adottato cani con seri e difficilmente gestibili problemi, sia fisici che comportamentali. Cani sequestrati ad allevamenti come quello di Green Hill, che hanno crisi di panico e rischiano di morire di terrore per una foglia che si muove.
Comunque forse è meglio che la Lav metta in guardia gli aspiranti genitori adottivi, perchè in questo modo si fa una specie di selezione e quelli del Mulino Bianco non si presentano. Perchè sono quelli del Mulino Bianco che poi abbandonano i cani lungo l'autostrada, o li buttano nei cassonetti, quando diventano d'impiccio.
E ci mancherebbe che questi cuccioli dovessero subire pure quest'ennesimo crimine.
Piuttosto mi irritano abbastanza gli spot contro l'abbandono dei cani d'estate. Utilità zero. Uno che vuole abbandonare il proprio cane non solo commette già un crimine per l'intenzione di farlo, ma soprattutto non cambia certo idea perchè vede uno spot. Così come io non mi farei convincere da uno spot e nemmeno da una pistola puntata alla tempia ad abbandonare il mio cane. Ma neanche ad andare in vacanza senza di lui.
Infatti è a queste persone che si fanno carico di queste missioni, magari disperate ma non impossibili, e che lo fanno in silenzio,
senza tanto rumore, che va tutta la mia ammirazione.
Sono d'accordo sugli spot contro l'abbandono: a poco servono, purtroppo.
Non posso però fare a meno di provare rabbia tutte le volte che compro un sapone o un farmaco, sapendo il sangue che c'è dietro.
O meglio: un consumatore consapevole può scegliere determinate marche anziché altre, per quanto riguarda i prodotti per l'igiene o la casa,
ma con i farmaci è dura e questo mi fa girare sonoramente le balle (scusate il francesismo), perché ci si ritrova con le spalle al muro.
Cara cara Indigo, nessuno ti può capire meglio di me. Infatti spesso mi sono fermata a pensare a come ogni singolo aspetto della mia esistenza (quello che mangio e bevo, i vestiti che mi metto, l'elettricità che consumo, la benzina, i farmaci... persino i libri che leggo!) comporti la distruzione della natura. E alla fine non si può non giungere alla conclusione che per essere davvero coerenti bisognerebbe suicidarsi. Solo che - per ora - mi manca il coraggio...
Oggi brutto modo di festeggiare il mio onomastico, mi rimuoveranno i fili di Kirschner dal polso, so che viene fatto senza anestesia e ho una gran paura! Spero di non soffrire troppo . Qualche medico tra noi per tranquillizzarmi?
Forza Anna! si supera tutto . Qualche respiro profondo ed è passato.
Ti parlo dall'alto dei miei innumerevoli interventi chirurgici! ( dieci? undici?)
Un abbraccio grande, poi facci sapere.