Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Bene, molto bene grazie :D
Qui vicino c'è la zona cristiana, quindi sarei anche potuta andare a messa in chiesa, ma non l'ho fatto.
La vigilia abbiamo invitato alcuni amici per festeggiare, io ho cucinato la pizza, gamberetti fritti e insalata e ci siamo visti la messa di Natale a casa.
Il tutto accompagnati da un albero fichissimo che mi hanno fatto trovare come sorpresa :D
Allegato 2133
Domani scriverò qualcosa in più su questi giorni ;)
-
Tutto molto bello ... a parte il ketchup vicino alla pizza :eek:mrgreen:
-
ahahah fortunatamente non l'hanno messa sulla pizza che ho fatto!
In generale, però, la mettono sulla pizza :banghead: qualcuno anche sulla pasta :banghead::banghead::banghead:
-
Quote:
Originariamente inviato da
DarkCoffee
ahahah fortunatamente non l'hanno messa sulla pizza che ho fatto!
In generale, però, la mettono sulla pizza :banghead: qualcuno anche sulla pasta :banghead::banghead::banghead:
Agghiacciante! Come si dice adesso imitando Conte!
tu che hai festeggiato il 2014 prima di noi, come festeggiano loro il capodanno?
-
1 allegato(i)
Gli iraniani hanno un calendario diverso dal nostro. Prima di tutto siamo nel 1392 e per la fine dell'anno mancano circa tre mesi e mezzo.
Il 21 marzo, con l'inizio della primavera, tutto ricomincia a nascere, così anche il nuovo anno per loro. E' basato sull'osservazione dell'equinozio di primavera.
Ecco i mesi:
Farvardin (marzo 21-aprile 20)
Ordibehesht (aprile 21-maggio 21)
Khordad (maggio 22-giugno 21)
Tir (giugno 22-luglio 22)
Mordad-Amordad (luglio 23-agosto 22)
Shahrivar (agosto 23-settembre 22)
Mehr (settembre 23-ottobre 22)
Aban (ottobre 23-novembre 21)
Azar (novembre 22-dicembre 21)
Day (dicembre 22-gennaio 20)
Bahman (gennaio 21-febbraio 19)
Esfand (febbraio 20-marzo 20)
I primi 6 mesi sono di 31 giorni, i successivi 5 mesi sono di 30 giorni l'ultimo mese è di 29 giorni negli anni normali e di 30 giorni in quelli bisestili.
In più, mentre il nostro calendario ogni circa 3'200 anni va corretto, il loro ogni 141'000.
Un'altra cosa interessante è che ogni anno l'inizio del primo giorno si sposta. Quindi ci si può ritrovare a festeggiarlo alle 6 di pomeriggio o alle 4 di mattina!
La tradizione vuole che si mettano sette cose che cominciano con la lettera "sin" ("le sette esse" - "haft sin") su di un tavolo ed ognuno di loro ha un significato.
L'anno scorso, a casa di un'amica iraniana il tavolo era addobbato così:
Allegato 2147
Generalmente sono:
Sabzeh - (Persian: سبزه)- germoglio di frumento, orzo o lenticchie - (simbolizzano la rinascita)
Samanu - (Persian: سمنو)- dolce fatto di grano - (simbolizza il benessere)
Senjed - (Persian: سنجد)- una specie di frutta secca di cui non ricordo il nome - (simbolizza l'amore)
Sir - (Persian: سیر)- aglio (simbolizza la medicina)
Sib - (Persian: سیب)- mela - (simbolizza la bellezza ed il benessere)
Somāq - (Persian: سماق) - sommacco - (simboleggia il colore dell'alba)
Serkeh - (Persiano: سرکه) - aceto - (simboleggia la vecchiaia e la pazienza)
Per completare la domanda che mi ha fatto pippy, quest'anno ho festeggiato con degli amici iraniani, come se fossimo in Italia (escluso lo champagne). Mi hanno organizzato una cena carina e siamo stati insieme fino a tardi :D
-
1 allegato(i)
Questa è una foto dove si vede tutto il tavolo :D
Allegato 2148
-
Invidio davvero tanto quelli che, come te, non solo viaggiano tanto, ma sono così bravi a immergersi nella vita dei luoghi in cui soggiornano ... viaggiatori e non solo turisti.
-
3 allegato(i)
Eccomi di nuovo a Roma dopo 35 giorni :D
Pronti per vedere un sacco di foto? eheheh
Piazza Naqsh-e jahàn è stata inserita nel patrimonio dell'UNESCO nel 1979.
E' lunga circa 500 metri e larga 160m
Ha due moschee, un'entrata ed un palazzo di nome Ali Qapu.
questa foto che vedete non è neanche metà della piazza ed è stata presa dal terzo piano del palazzo Ali Qapu.
Allegato 2165
Il perimetro della piazza che vedete forma il Bazar di Isfahan, all'interno c'è un grande e lungo corridoio formato da negozi. Immaginate quanti ne sono!
Allegato 2166
Allegato 2167
-
4 allegato(i)
Allegato 2168
Allegato 2169
Allegato 2170
Allegato 2171
Per non parlare dei Bagammon e degli scacchi, od anche i porta oggetti fatti con ossa di cammello!
(appena trovo le foto le metto)
-
2 allegato(i)
Io mi sono fatta anche questi due regali da piazza Naqsh-e jahàn
Un braccialetto che adoro
Allegato 2172
e due pezzi fatti a mano, piccoli, ma bellissimi
Allegato 2173
:D
-
4 allegato(i)
Il palazzo di Ali Qapu è stato costruito alla fine del 1500 ed all'esterno appare in questo modo:
Allegato 2174
Veniva usato dallo Scià per incontrare persone importanti.
Il piano più bello di questo palazzo è il sesto. E' un luogo magico e mi ha lasciata senza parole.
Anticamera
Allegato 2176
Soffitto
Allegato 2177
Una delle camere
Allegato 2178
Quei buchi che vede a forma di violino (ed altre forme) sono stati fatti sul muro.
Il piano, grazie a questa speciale architettura, cancella la voce da ogni eco.
Veramente un posto speciale.
-
Ciao Dark, bentornatissima! Bellissimi i tuoi acquisti, ma non mi dire che sono gli unici, perchè non ci credo! Cos'altro hai comprato? In queste foto ho visto oggetti stupendi, specialmente i piatti azzurri ... quanto mi piacciono! Ma spero che tu non abbia comprato niente fatto di ossa di cammello :youdown:
-
Che belli quegli oggetti! Io adoro i Bazar orientali e mediorientali...
Ho un tappeto e due quadretti su avorio che provengono proprio da quel bazar, quando Enzo lavorava lì.. Bentornata!
Rosy
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Elvira Coot
Ciao Dark, bentornatissima! Bellissimi i tuoi acquisti, ma non mi dire che sono gli unici, perchè non ci credo! Cos'altro hai comprato? In queste foto ho visto oggetti stupendi, specialmente i piatti azzurri ... quanto mi piacciono! Ma spero che tu non abbia comprato niente fatto di ossa di cammello :youdown:
Grazie Elvira!
Magari avessi potuto comprare quei piatti o altri bicchieri come questi qui sotto che hanno una pietra particolare che solo in Iran si può trovare
Allegato 2179
Il bicchiere avanti a tutto lo vendevano a 200 €!
Questa è la versione rossa degli oggetti blu. Bellissimi anche con questo colore.
Che peccato che dalle foto non si vedono bene i dettagli e quanto sono belli.
Allegato 2180
Comunque ho comprato altre cose, come due borse, altri due braccialetti e due pietre come ciondoli. Niente ossa di cammello :youdown:
Volevo riportarmi un tappeto, ma non ce la facevo con il budget. Magari quando guadagnerò di più...
Però mi sono riportata 4 pacchi di datteri iraniani che non sapete quanto sono buoni! Sono carnosissimi!
Quote:
Originariamente inviato da
Rosy
Che belli quegli oggetti! Io adoro i Bazar orientali e mediorientali...
Ho un tappeto e due quadretti su avorio che provengono proprio da quel bazar, quando Enzo lavorava lì.. Bentornata!
Rosy
Grazie Rosy!
Immagino quanto è bello!
-
Bentornataaaa!!!
Ho seguito con molto interesse questi tuoi appunti di viaggio e devo dire che l'Iran mi sembra un poco meno minaccioso ora. E' proprio vero che per farsi un'idea precisa delle cose le si deve toccare con mano.
Splendide le foto e le tue descrizioni sul calendario iraniano.
Il palazzo di Ali Qapu deve essere una meraviglia:eek.
Ciao
Adoro i loro tappeti.:)
-
Io preferisco la versione azzurra (quella della prima foto), è un tono di azzurro stupendo e particolare. Certo che se il bicchiere costa 200 euro, è evidente che i piatti non sono alla mia portata :banghead: Pietre e braccialetti ne avrei presi anch'io a bizzeffe e anche gli scacchi
Ma adesso vogliamo sapere: l'amico iraniano ha in programma di ricambiare la visita venendo a dare un'occhiata alla nostra Italia? :?: ;) ;)
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Claire
Bentornataaaa!!!
Ho seguito con molto interesse questi tuoi appunti di viaggio e devo dire che l'Iran mi sembra un poco meno minaccioso ora. E' proprio vero che per farsi un'idea precisa delle cose le si deve toccare con mano.
Grazie Claire!
La maggior parte delle persone sono molto calorose e gentili, sempre con il sorriso e piene di vita :)
C'è una piccola percentuale (di cui la televisione fa vedere solo quella) di fanatici religiosi, ma devo dire che stanno per conto loro.
Personalmente sono stata benissimo, tutte le persone che ho incontrato mi sono piaciute molto e non ho trovato nulla di particolare da ridire, anzi! :)
Metterò a breve delle foto personali sul mio profilo qui su scompaginando così potete farvi una idea migliore anche sulle feste e le persone ;)
Intanto ne metto una dove non si riconoscono i volti (per privacy)
Allegato 2182
Edit: Ne ho messe un po' qui -> http://www.scompaginando.it/album.php?albumid=20
Quote:
Originariamente inviato da
Elvira Coot
Ma adesso vogliamo sapere: l'amico iraniano ha in programma di ricambiare la visita venendo a dare un'occhiata alla nostra Italia?
Vive a Roma per studio ;)
Dice che è il suo secondo paese preferito.
-
E' tutto incredibilmente affascinante soprattutto l'architettura dei luoghi che hai visitato.
Bentornata! :hug:
-
1 allegato(i)
-
2 allegato(i)
Si può dire che Hafez è il più grande poeta persiano, soprattutto per gli iraniani.
La sua opera più importante è il "Divan" (Canzoniere), una raccolta di poesie per lo più d'amore.
E' così importante che viene usato anche per dare risposte alle domande più complesse che vengono poste dalle persone. In questo caso si dice "sto facendo il "fal-e Hafez". Ovviamente le risposte non sono semplici, ma sono poesie da interpretare, anche perchè non sono state scritte per fare il "fal-e Hafez".
Il poeta è così grande che ne è stato dedicato un posto bellissimo, con una tomba molto caratteristica.
Il luogo è poetico ed emana una calma indescrivibile. Passeggiare lì dentro è come entrare in una delle sue poesie.
Allegato 3101Allegato 3102
Ah! Dimenticavo!
Ho portato a casa una copia con la traduzione in inglese!
Così anche io potrò fare il fal-e Hafez! :mrgreen:
-
Una delle cose che mi piace dell'Iran sono i nomi delle persone. Il 99% delle persone hanno il nome con un vero e proprio significato.
Si, anche Carla ha un significato (donna libera e forte), ma non una vera definizione della parola come "Speranza", "Chiara", etc.
I loro nomi sono belli.
Qui potrete trovare una lista di nomi femminili con il loro significato: http://saluki.it/girlnames.htm
Qui quelli maschili: http://saluki.it/boynames.htm
Le prime volte che parlavo con i persiani mi chiedevano "cosa significa il tuo nome?". Non potevano credere che noi, per sapere, se mai fosse vere, il significato di come ci chiamiamo, leggiamo su dei pezzi di carta che vendono negli autogrill.